Sort

Seminari

1/4/2025

DI FUTURI PROBABILI

I Lunedì di Futuri Probabili - Presentazione del libro di Massimiliano Nicolini "Il cielo può cadere"

Starlink, il sistema di comunicazione satellitare sviluppato da SpaceX, rappresenta una delle più ambiziose rivoluzioni nel settore delle telecomunicazioni globali. Il suo obiettivo principale è fornire connessione Internet ad alta velocità in ogni angolo del pianeta, superando i limiti infrastrutturali che caratterizzano le reti tradizionali. Attraverso una costellazione di migliaia di satelliti in orbita bassa terrestre (LEO – Low Earth Orbit), Starlink punta a colmare il divario digitale, offrendo una soluzione accessibile a zone rurali, aree isolate e regioni con scarsa copertura. Dal punto di vista tecnologico, Starlink rappresenta un passo avanti senza precedenti nell’ambito delle telecomunicazioni satellitari. La sua capacità di offrire connessione a banda larga con bassa latenza su scala globale lo rende un’infrastruttura di valore strategico per molteplici settori: dalle operazioni militari alle comunicazioni critiche per il soccorso in situazioni di emergenza, fino alle applicazioni industriali legate all’IoT e all’automazione avanzata. Tuttavia, questa tecnologia solleva interrogativi sulla sicurezza informatica, considerando che un sistema di comunicazione globale gestito da un’unica entità privata potrebbe diventare un bersaglio privilegiato per attacchi informatici o per forme di cyber warfare condotte da stati ostili o gruppi indipendenti. La resilienza e la protezione dei dati trasmessi attraverso la rete Starlink saranno quindi elementi centrali nel dibattito futuro sulla sua adozione su larga scala. Dal punto di vista geopolitico, la posizione di Starlink è altamente controversa. Se da un lato paesi come Ucraina, Iran e Cina hanno già evidenziato il potenziale di questa tecnologia nel modificare gli equilibri di potere nelle guerre moderne – consentendo comunicazioni indipendenti dalle infrastrutture terrestri locali e quindi meno vulnerabili a sabotaggi o attacchi – dall’altro, nazioni autoritarie e potenze emergenti vedono il progetto come un’ulteriore espressione dell’egemonia tecnologica statunitense. Il fatto che Starlink possa essere attivato e disattivato a discrezione della società che lo gestisce (come dimostrato nei conflitti recenti) solleva questioni sulla dipendenza strategica da un soggetto privato e sul rischio che un’infrastruttura così critica possa essere usata come strumento di pressione politica e diplomatica. Il tema della sovranità digitale è particolarmente sentito da potenze come la Cina e la Russia, che stanno accelerando lo sviluppo di alternative nazionali per evitare di trovarsi vulnerabili a tecnologie esterne. Inoltre, la gestione dello spettro radio e dell’orbita bassa terrestre diventerà sempre più contesa, con il rischio di conflitti normativi tra governi e aziende private.

19/3/2025

DI FUTURI PROBABILI

Tax & Digital - Presentazione della ricerca sul rapporto fra fiscalità e tecnologia

17/3/2025

DI FUTURI PROBABILI

Agricoltura di Precisione. L'intervento del Ministro Lollobrigida

10/3/2025

DI FUTURI PROBABILI

Futuri Probabili partecipa a Expo 2025 Osaka

1/3/2025

DI FUTURI PROBABILI

Seminario di valutazione e discussione pubblica "Agricoltura di precisione in Italia.

23/2/2025

DI FUTURI PROBABILI

Il diritto nella dimensione subacquea

1/2/2025

DI REDAZIONE

Scuola di Formazione Politica "Conoscere per decidere"

24/1/2025

Redazione

Sinergie tra Medicina Aerospaziale ed Iperbarica per lo Human Spaceflight. Il Fattore Umano negli ambienti estremi

10/1/2025

Futuri Probabili

La Condizione Umana. Luoghi di libertà nell'era digitale

16/12/2024

DI REDAZIONE

Giornata Nazionale dello Spazio 2024

25/11/2024

Luciano Violante

Lettera del Presidente Luciano Violante al prof. Roberto Cingolani, A.D. e D.G. di Leonardo S.p.A.

8/11/2024

DI REDAZIONE

Per una Strategia di Sicurezza Nazionale - Presentazione Position Paper

5/9/2024

DI FUTURI PROBABILI

Forma Maris. Sistemi per la conoscenza e la mappatura del patrimonio subacqueo

30/8/2024

DI REDAZIONE

Space Economy, Space Industry, Space Law

14/6/2024

DI FUTURI PROBABILI

Tecnologie robotiche per la Subacquea

29/2/2024

DI REDAZIONE

La geopolitica del Subacqueo

Tieniti aggiornato

Segui tutte le nostre attività, eventi e novità.

Sort
11/17/2022

17/11/22

ANNA GIURICKOVIC DATO

Quando il bullo incontra il cyberspazio

11/15/2022

15/11/22

GINEVRA LEGANZA

Demografia e natalità

11/10/2022

10/11/22

FRANCESCO PONTORNO

Principali ricerche sul futuro

11/9/2022

9/11/22

GINEVRA LEGANZA

Lavoratori in fuga: dalla hustle culture al nomadismo digitale

10/14/2022

14/10/22

ANNA GIURICKOVIC DATO

Il tempo libero: evoluzione di un concetto

10/12/2022

12/10/22

SERENA RICCI

L’AI Bill of Rights: una guida per un utilizzo corretto dei dati

10/6/2022

6/10/22

LUCIANO VIOLANTE

Per una nuova Civiltà del Mare

9/30/2022

30/9/22

MARIA GEMELLI

Liceo Digitale: così il mondo dell'impresa partecipa alla formazione dei lavoratori del domani

9/28/2022

28/9/22

ANNA GIURICKOVIC DATO

I futuri dell'energia

9/23/2022

23/9/22

DI REDAZIONE

Manifesto per la Sicurezza Alimentare

9/22/2022

22/9/22

DI REDAZIONE

La scuola del futuro e il liceo digitale

7/4/2022

4/7/22

ANNA GIURICKOVIC DATO

Novità in materia di energia: il Piano REPowerEU

6/10/2022

10/6/22

DI REDAZIONE

I Conferenza Nazionale "Agricoltura di Precisione e 4.0 per una produzione competitiva e sostenibile"

4/27/2022

27/4/22

DI REDAZIONE

Quantum diplomacy and the power of automation

3/28/2022

28/3/22

DI REDAZIONE

Lo Spazio per le Scuole Superiori

12/16/2021

16/12/21

DI REDAZIONE

Giornata Nazionale dello Spazio 2021. Spazio, Sicurezza, Difesa

12/15/2021

15/12/21

VINCENZO PISANI

Una Legge italiana per lo Spazio: giornata di studio alla Camera dei Deputati

9/21/2021

21/9/21

DI REDAZIONE

G20/Italia per lo Spazio: L’Economia, l’Industria, le Regole

11/28/2019

28/11/19

DI REDAZIONE

La conferenza sullo statuto etico e giuridico dell’intelligenza artificiale

Redazione

2030-2040 Futuri Probabili

Redazione

Pedagogia del Digitale

DI REDAZIONE

I martedì dello Spazio