Sort

Progetti speciali

Oltre ai progetti legati alle Civiltà, l’Associazione promuove iniziative e giornate di studio su storia, arte e attualità.

In evidenza

Sort
Seminario

1/4/25

DI FUTURI PROBABILI

I Lunedì di Futuri Probabili - Presentazione del libro di Massimiliano Nicolini "Il cielo può cadere"

Seminario

10/3/25

DI FUTURI PROBABILI

Futuri Probabili partecipa a Expo 2025 Osaka

Video

4/2/25

DI REDAZIONE

I Lunedì di Futuri Probabili - Presentazione del libro di Doris Lo Moro "Forte come il dolore. Un caso di giustizia negata"

Video

8/11/24

Camera dei Deputati

Per Una Strategia di Sicurezza Nazionale

Eventi

14.4.25

Sede

Presentazione del libro di Massimiliano Nicolini "Il cielo può cadere"

13.4.25

Osaka

Futuri Probabili all'Expo di Osaka

8.11.24

Camera dei Deputati

Presentazione del Position Paper "Per una Strategia di Sicurezza Nazionale"

Futuri Probabili all'Expo di Osaka
Dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 l'isola artificiale di Yumeshima ad Osaka in Giappone ospiterà la prossima esposizione universale (2025年日本国際博覧会. Il tema dell’Expo è la missione dell’Associazione Futuri Probabili: "Delineare la società del futuro per le nostre vite".
Strategia di Sicurezza Nazionale
Definizione di una Strategia di Sicurezza Nazionale a partire da un’analisi della collocazione politica e geopolitica del Paese e da un’assunzione onnicomprensiva del concetto di “sicurezza” (sicurezza come difesa, sicurezza ambientale, energetica etc.). Il dossier sarà presentato l’8 novembre 2024 alla Camera dei Deputati. In collaborazione con il Ministero della Difesa.
I Lunedì di Futuri Probabili
I Lunedì di Futuri Probabili sono uno spazio di conversazione, approfondimento e riflessione sul presente e sul futuro. Ogni incontro affronta temi in stretta connessione con l’attualità. Dalla tecnologia all’ambiente, dalla società alla geopolitica, fino alla cultura e all’etica.
Sardegna Mediterranea - L'Isola del Genio e dell'Ingegno
Una serie di incontri volti ad approfondire diversi temi, tra cui: “archeologia dello Spazio” (a partire dalla possibile costruzione di Einstein Telescope in Sardegna); archeologia e strategia del dominio subacqueo (con la presentazione del rapporto “Geopolitica, strategia, interessi nel mondo subacqueo”, realizzato in collaborazione con Marina Militare); il futuro delle giovani generazioni con la proiezione dei docufilm di “2030-2040 Futuri Probabili”. In collaborazione con Fondazione Mont’e Prama, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN); Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF); Marina Militare (Cagliari, Teatro Doglio e Convitto Nazionale, 12-14 ottobre 2023).
Evento con Leon Panetta
Il Meeting, organizzato in collaborazione con Centro Studi Americani in occasione dei 60 anni della storica visita di Kennedy in Italia, si è tenuto nel pomeriggio del 28 settembre nella sede di Palazzo Grazioli a Roma. In vista della sua presenza in Italia, sono stati organizzati alcuni incontri istituzionali sui temi di cybersecurity e geopolitica.
SYSTEMA: Stare insieme
Ciclo di incontri su scienza, tecnologia, geopolitica e arte (Geopolitica dell’innovazione; Burning Days: la Turchia contemporanea; Il telaio magico: una lezione sul cervello; Il lavoro dello Spirito) in collaborazione con MAXXI (marzo/aprile 2023).
Enea, fondatore di una civiltà accogliente
Una drammaturgia per raccontare le origini della civiltà latina come civiltà accogliente. La rappresentazione, in collaborazione con il Museo Lavinium, si è svolta la mattina presso l’Heroon di Enea sito a Pratica di Mare (Pomezia) e la sera al MAXXI, in occasione dei natali di Roma (21 aprile 2023). Con il patrocinio di Ministero della Cultura e Assessorato alla Cultura di Roma.
Duemila anni di virtù civili
A partire da Il sogno di Scipione di Marco Tullio Cicerone tradotto da Luciano Violante. Presentazione del secondo volume della collana editoriale che il Presidente ha realizzato come omaggio di fine anno (Teatro Comunale di Vicenza, il 26 novembre 2022).
New Warfare
Incontri su guerra, sicurezza presso la sede di Palazzo Grazioli (2021-2022).
Ovidio, Metamorfosi
Primo volume della collana editoriale che il Presidente ha realizzato come omaggio di fine anno.
Umano non umano. Scienze, tecnologie e il senso della vita
Progetto di ricerca in collaborazione con l’Accademia Pontificia per la Vita su regole etiche per uno sviluppo tecnologico determinato dalla specificità umana; un rapporto eticamente corretto tra umanità e tecnologia, attualizzando anche la tematica del Metaverso e delle ricerche mediche.