Sort

Civiltà dello Spazio

Dalle esplorazioni del cosmo per scopi scientifici all’estrazione dai corpi celesti di terre rare e altri materiali critici, dal turismo spaziale ai progetti di colonizzazione di pianeti e satelliti, dalle tecnologie satellitari che contribuiranno alla connettività 6G fino alle telerilevazioni impiegate nell’agricoltura di precisione, lo Spazio è una frontiera dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo economico, ma anche del diritto: l’ingresso di nuovi attori – dalle start-up ai grandi colossi privati – ha acceso una competizione internazionale che richiede leggi aggiornate, in grado di regolamentare le attività spaziali, e promuovere la nascita di una Civiltà dello Spazio.

In evidenza

Sort
Seminario

1/4/25

DI FUTURI PROBABILI

I Lunedì di Futuri Probabili - Presentazione del libro di Massimiliano Nicolini "Il cielo può cadere"

Seminario

10/3/25

DI FUTURI PROBABILI

Futuri Probabili partecipa a Expo 2025 Osaka

Seminario

24/1/25

Redazione

Sinergie tra Medicina Aerospaziale ed Iperbarica per lo Human Spaceflight. Il Fattore Umano negli ambienti estremi

Seminario

16/12/24

DI REDAZIONE

Giornata Nazionale dello Spazio 2024

Eventi

14.4.25

Sede

Presentazione del libro di Massimiliano Nicolini "Il cielo può cadere"

13.4.25

Osaka

Futuri Probabili all'Expo di Osaka

24.1.25

Università San Raffaele

Sinergie tra Medicina Aerospaziale ed Iperbarica per lo Human Spaceflight. Il Fattore Umano negli ambienti estremi

16.12.24

Camera dei deputati

Giornata Nazionale dello Spazio 2024

19.3.24

Accademia dei Lincei

I martedì dello Spazio

5.3.24

Accademia dei Lincei

I martedì dello Spazio

27.2.24

Accademia dei Lincei

I martedì dello Spazio

Progetti

Futuri Probabili all'Expo di Osaka
Dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 l'isola artificiale di Yumeshima ad Osaka in Giappone ospiterà la prossima esposizione universale (2025年日本国際博覧会. Il tema dell’Expo è la missione dell’Associazione Futuri Probabili: "Delineare la società del futuro per le nostre vite".
Lo Spazio per le Scuole Superiori
Futuri Probabili, in collaborazione con Accademia dei Lincei e l’Istituto Nazionale di Astrofisica, promuove la conoscenza dello spazio come nuova frontiera scientifica economica e sociale attraverso un percorso formativo di quattro incontri rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Diritti reali sui corpi celesti
Ricerca diretta a proporre criteri condivisi per l’utilizzazione dello Spazio e delle sue ricchezze, partendo da quanto ogni potenza spaziale ha deciso di fare, dalle sue regole, dagli indirizzi politici comunicati nelle relazioni interne e internazionali: Stati Uniti, Cina, Russia, Giappone, India, Emirati Arabi. Si prenderà contatto con gli organismi internazionali che si stanno occupando del problema ma che sono spesso bloccati o rallentati dalle esigenze politiche dei singoli partners. Lo scopo è elaborare una proposta che sia considerata praticabile e accettabile a livello nazionale e internazionale.
Una Legge Italiana per lo Spazio
La ricerca nasce dalla necessità di dotarsi di una legislazione per le attività spaziali, alla luce dell’evoluzione del contesto geopolitico, economico e tecnologico, grazie al ruolo sempre più centrale degli operatori privati e all’innovazione costante di infrastrutture, sistemi e servizi per lo Spazio. 
La Medicina Aerospaziale per prevenire le criticità del fattore umano
Seminario organizzato in collaborazione con l’Università Telematica San Raffaele di Roma nell’ambito del progetto Medicina Spaziale e Metaverso (Palazzo Grazioli a Roma, 10 aprile 2024).
Giornata Nazionale dello Spazio
La Giornata nazionale dello spazio, istituita dal Governo nel 2021, è una ricorrenza nazionale celebrata il 16 dicembre di ogni anno e la data ricorda il lancio del primo satellite artificiale italiano, il San Marco 1, avvenuto il 16 dicembre 1964: l'Italia, di fatto. è stato il terzo paese dopo Unione Sovietica e Stati Uniti a mandare un'orbita un proprio satellite artificiale.
Space Economy, Space Industry, Space Law
Volume a cura di S. Di Pippo, S. Marchisio, L. Violante, il Mulino, Bologna 2024.