Sort

Formazione

Il 28% della popolazione italiana è analfabeta funzionale, il 21% dei quindicenni non dimostra competenze di base nella comprensione testuale, 1,7 milioni i NEET, 700 mila gli adolescenti dipendenti da web, social, e gaming, oltre 100 mila gli hikikomori, digital divide in crescita.

Una transizione permanente richiede una formazione continua e in costante evoluzione, che garantisca a tutte e tutti – senza discriminazioni di natura anagrafica, economica, geografica, sociale – di pervenire ad un uso consapevole del digitale e di inserirsi con successo nei nuovi scenari lavorativi.

Negli ultimi anni, il Presidente Violante ha lavorato ad una serie di innovativi percorsi di formazione rivolti a tutte le età, da “Pedagogia del digitale” (perdocenti, alunni e genitori delle scuole elementari e medie), al primo Liceo Digitale italiano (IIS Carlo Matteucci), dai Corsi di Studio sullo Spazio per scuole medie superiori (Accademia Nazionale dei Lincei) ad un Master in Space Economy (Luiss), da un curriculum di dottorato dedicato al subacqueo fino ad un corso sulla Corporate Governance delle Società a partecipazione pubblica presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione.

In evidenza

Sort
Seminario

17/3/25

DI FUTURI PROBABILI

Agricoltura di Precisione. L'intervento del Ministro Lollobrigida

Seminario

10/3/25

DI FUTURI PROBABILI

Futuri Probabili partecipa a Expo 2025 Osaka

Seminario

1/2/25

DI REDAZIONE

Scuola di Formazione Politica "Conoscere per decidere"

Video

10/12/24

La stagione delle eccellenze: Educazione, Scienza ed intelligenza artificiale

Eventi

13.4.25

Osaka

Futuri Probabili all'Expo di Osaka

10.5.25

Società Umanitaria

L’UE tra Cina e Stati Uniti

5.4.25

Società Umanitaria

Dai partiti di massa ai partiti personali. Bipolarismo forzato e crisi della partecipazione

29.3.25

Società Umanitaria

La crisi della politica, la caduta del muro di Berlino, le prove di riforma istituzionale

15.3.25

Società Umanitaria

Il superamento della conventio ad excludendum. Fra tensione e distensione internazionale

2.5.22

Accademia dei Lincei

Lo Spazio per le Scuole Superiori

11.4.22

Accademia dei Lincei

Lo Spazio per le Scuole Superiori

Progetti

2030-2040 Futuri Probabili
Progetto di ricerca transdisciplinare, multimediale e intergenerazionale sull'Italia di oggi e di domani, con il sostegno di Intesa Sanpaolo: interviste e articoli di approfondimento, laboratori nelle scuole, tre ore di documentari e decine di brevi clip per i social, montaggi alternati che uniscono le proiezioni degli esperti con le opinioni dei ragazzi. La prima fase del progetto è stata presentata il 22 aprile 2024, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari, Camera dei Deputati.
Sistema ITS
Istituti Tecnici Superiori di Alta Specializzazione Tecnologica e Accordo Retecollaborazione ITS
Liceo Digitale
Indirizzo di studi sperimentale creato in collaborazione con Leonardo SpA e l’Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Matteucci” di Roma (attualmente in corso la terza edizione).
Spazio e Subacqueo per le Scuole Superiori
Lo Spazio per le Scuole Superiori, Spazio e Subacqueo. Giornate di studio presso Accademia Nazionale dei Lincei, I Nuovi Ambienti dell’Umanità (Spazio-Digitale-Subacqueo)
Pedagogia del Digitale
Corso di formazione misto (webinar, incontri in presenza, hackathon), della durata di complessiva 25 ore, rivolto a docenti, alunni e genitori degli istituti statali e paritari di istruzione primaria. La sperimentazione, condotta in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e il Garante per la Protezione dei Dati Personali, ha coinvolto 5 istituti in diversi comuni italiani (Roma, Torino, Brindisi, Martina Franca).
Progetto Paese
Il Progetto nasce dall’accordo tra alcune grandi Aziende Partecipate CDP; Enel; Eni; Ferrovie dello Stato Italiane; Leonardo SpA; Poste italiane; al fine di far conoscere le grandi realtà imprenditoriali del Paese alle nuove classi dirigenti. È stato presentato presso: Scuola Superiore della Magistratura, Scuola Arma dei Carabinieri, Scuola della Guardia di Finanza (Nuova scuola di Bergamo), Scuola Superiore di Polizia, SNA.
Siamo tutti Leonardo
Nell’ambito del protocollo di collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, un concorso di idee rivolto agli alunni degli istituti di ogni ordine e grado per stimolare l’interesse verso le discipline STEM e promuovere la conoscenza dell’IA nel sistema scolastico, con un’attenzione alla sostenibilità delle nuove tecnologie e al loro impatto su società, ambiente, medicina, finanza, giustizia e sicurezza (anno scolastico 2019/2020).
Certezza delle regole: il ruolo della cassazione e della procura generale
Iniziativa in streaming sul canale YouTube della Fondazione (11 dicembre 2020). È stato in seguito pubblicato un Position Paper.
Diventare cittadino digitale
Corsi di educazione digitale rivolti alle fasce sociali più anziane (dai 60 anni in su), residenti in piccoli centri con meno di 8.000 abitanti. In collaborazione con Arma dei Carabinieri, U.O. di Leonardo HR (Formazione manageriale e Sviluppo), IT, Digital Engineering e TD&TS (Technical Documentation & Training Solutions). La V edizione si è completata a giugno. La VI edizione è stata avviata ad ottobre 2023.
Corso di Educazione Digitale
Corso di formazione per persone affette da sindrome di down, con esercitazioni pratiche su Microsoft Word, Excel, PowerPoint: competenze informatiche per un approccio cauto e responsabile ai processi di socializzazione ed inclusione sociale. In collaborazione con AIPD Roma (Associazione Italiana Persone Down) e l’Ambasciata del Messico a Roma (Palazzo Grazioli a Roma, 2-12 maggio 2023). È prevista la seconda edizione.
Lo Spazio per le Scuole Superiori
Futuri Probabili, in collaborazione con Accademia dei Lincei e l’Istituto Nazionale di Astrofisica, promuove la conoscenza dello spazio come nuova frontiera scientifica economica e sociale attraverso un percorso formativo di quattro incontri rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Futuri Probabili all'Expo di Osaka
Dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 l'isola artificiale di Yumeshima ad Osaka in Giappone ospiterà la prossima esposizione universale (2025年日本国際博覧会. Il tema dell’Expo è la missione dell’Associazione Futuri Probabili: "Delineare la società del futuro per le nostre vite".
Scuola di Formazione Politica "Conoscere per decidere"
Conoscere per decidere, Scuola di formazione politica è organizzata da Futuri Probabili in collaborazione con la Fondazione per la Sussidiarietà e Società Umanitaria: incontri su contenuti e criteri utili a riformare e rivitalizzare la vita democratica. Edizione 2020: Re-imparare la democrazia; edizione 2021: Pandemia e Società, edizione 2022 Scuola di leadership “Imparare a governare”; edizione 2023 "Che cos’è la politica? Democrazie senza elettori”; edizione 2024 "Europa Futuro Presente"; edizione 2025 "I rischi della democrazia e le lezioni del passato"