I Conferenza Nazionale "Agricoltura di Precisione e 4.0 per una produzione competitiva e sostenibile"

DI REDAZIONE

10/6/22

ProgettI
Agricoltura di precisione 4.0
SCARICA DOCUMENTI
No items found.

Venerdì 10 giugno dalle ore 10 al Politecnico di Bari sono intervenuti, tra gli altri, il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli, Michele Emiliano e Antonio Decaro

Due ministri sono intervenuti alla I Conferenza Nazionale sull’Agricoltura di Precisione, Giancarlo Giorgetti e Stefano Patuanelli. L’evento si svolge a Bari nella giornata di venerdì 10 giugno, nell’Atrio Cherubini del Politecnico, ed è promosso da Futuri Probabili per la Formazione del Capitale Umano, Politecnico di Bari e Università degli Studi di Bari Aldo Moro: sarà l’occasione per presentare e approfondire le tecnologie innovative dell’Agricoltura di Precisione e le tecnologie abilitanti del programma Impresa 4.0.

Per la guerra in Ucraina e per gli effetti del cambiamento climatico, l'agricoltura sarà chiamata a soddisfare una enorme richiesta di alimenti. Un’impresa che sarà resa possibile solo per l’impiego diffuso delle nuove tecnologie che consentono aumento della produzione, risparmio di acqua e riduzione dei costi. Il 60% delle aziende agricole italiane nel 2021 ha investito almeno in una soluzione di Agricoltura 4.0, +4% rispetto al 2020, e oltre quattro su dieci utilizzano almeno due tecnologie, nello specifico software gestionali, sistemi di monitoraggio e controllo delle macchine. Occorre andare avanti.

La Prima Conferenza Nazionale sull’Agricoltura di Precisione è la prima grande occasione per affrontare questo tema con operatori, studiosi, tecnici, imprese e rappresentanti istituzionali, al fine di prospettare modelli di collaborazione tra mondo della ricerca, delle professioni, delle imprese agricole, industriali, economico-finanziarie e dell’ICT, per generare opportunità di sviluppo anche alla luce delle risorse connesse al PNRR.

La giornata è iniziata alle ore 10 con i saluti istituzionali di Francesco Cupertino, Magnifico Rettore Politecnico di Bari, Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia, Antonio Decaro, sindaco di Bari e Stefano Bronzini, Magnifico Rettore Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Hanno introdotto i lavori Luciano Violante, presidente di Futuri Probabili e Giacomo Scarascia Mugnozza, già presidente dell’Associazione italiana di Ingegneria Agraria.

Il ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti è intervenutointorno alle ore 11 e le conclusioni sono state affidate al ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, intorno alle ore 17.