Lo Spazio per le Scuole Superiori

DI REDAZIONE

28/3/22

ProgettI
Lo Spazio per le Scuole Superiori
SCARICA DOCUMENTI
No items found.

Sono 2800 gli studenti che hanno partecipato online alla più grande lezione sullo Spazio che si sia mai tenuta in Italia; è stata organizzata da Futuri Probabili in collaborazione con l’Accademia dei Lincei e l’INAF.

Hanno aderito inoltre in presenza fisica, presso l’Accademia dei Lincei 3 Istituti scolastici (ITCG Carlo Matteucci, I.S.S. J Von Neumann, Liceo Artistico G.C. Argan) con circa 80 studenti. La partecipazione ha riguardato tutto il territorio nazionale da Crotone a Milano; isole comprese; coinvolgendo diversi indirizzi scolastici (Liceo classico, Liceo artistico, Istituto tecnico, Liceo digitale).

Sono intervenuti Piero Angela, con un contributo personale: il suo passaggio da giornalista a cultore delle materie scientifiche, l’astronauta Roberto Vittori che ha raccontato del nuovo scenario spaziale popolato dai grandi investitori privati (Bezos; Musk etc.)  e della new Space Economy attraverso le nuove tecnologie “riutilizzabili” implementate da SpaceX. Infine il professor Alberto Maria Gambino ha delineato i confini del nuovo diritto dello Spazio.