2030-2040 Futuri Probabili

Redazione

ProgettI
2030-2040 Futuri Probabili
SCARICA DOCUMENTI
No items found.

2030-2040 Futuri Probabili – Prima Edizione (2022-2024)

Negli ultimi due anni, un gruppo di giovani ricercatori e videomaker, coordinati dal dott. Marco Casu, ha intervistato oltre mille ragazze e ragazzi da tutta Italia (dal centro di Roma alla provincia di Brindisi, da Firenze a Melegnano, da Cagliari a Portogruaro, da Napoli a Torino), ponendo domande sul futuro ma anche e soprattutto sul presente, raccogliendo volti, voci e pensieri dalle scuole medie, dagli Istituti Superiori, dalle Università, dalla strada.

Il risultato è una ricerca multimediale, intergenerazionale e transdisciplinare sull'Italia di oggi e di domani: demografia, lavoro, tempo libero, partecipazione politica, informazione e disinformazione, dipendenza da social e da gaming, energia nucleare ed energie rinnovabili, metaverso, spazio, intelligenza artificiale: comprendere il futuro dei giovani significa comprenderlo con i giovani.

"2030-2040 Futuri Probabili" è un progetto di ricerca promosso dall'Associazione Futuri Probabili con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

3. Il Progetto è stato presentato il 22 aprile 2024 presso l’Aula dei Gruppi parlamentari, Camera dei Deputati (Via di Campo Marzio, 78 – Roma) ed è stato selezionato per il padiglione italiano di Expo 2025 Osaka.

È un'indagine transdisciplinare, alla quale hanno contribuito voci esperte in ogni campo, dalla filosofia (Luciano Floridi, Cosimo Accoto) alle neuroscienze (Salvatore Maria Aglioti), dall'architettura (Carlo Ratti) all'informatica (Massimiliano Nicolini), dalla sociologia (Derrick De Kerckhove, Domenico De Masi) all'ingegneria nucleare (Giuseppe Zollino), dalla fisica (Roberto Battiston, Roberto Cingolani) al teatro (Matteo Angius) e alla pittura (Nicola Verlato), dalla religione (Mons. Vincenzo Paglia) alla geopolitica (Lucio Caracciolo), dai Futures Studies (Roberto Paura) alla privacy (Federica Resta) e alla sicurezza (Nunzia Ciardi), dalle tematiche ambientali (Ermete Realacci) a quelle spaziali (Roberto Vittori).

Ma è soprattutto un'indagine multimediale e intergenerazionale: interviste e articoli di approfondimento, laboratori nelle scuole, tre ore di documentari e decine di brevi clip per i social, montaggi alternati che uniscono le proiezioni degli esperti con le opinioni dei ragazzi.

Sintesi Rassegna 


Episodio speciale "Futuri probabili: generazione IA generativa" presentato il 22 aprile 2024 al presso l’Aula dei Gruppi parlamentari, Camera dei Deputati

Episodio speciale "Futuri probabili tra metaversi e speranze" presentato il 24 agosto 2023 al Meeting di Rimini di fronte a 214.996 persone collegate nel Metaverso

Docufilm Prima Serie "Per un dialogo intergenerazionale"


Docufilm Seconda Serie "Onlife: Gaming, Gamification, Metaverso"



Docufilm Teraza Serie "Tecnofrontiere"