Space Economy, Space Industry, Space Law

DI REDAZIONE

30/8/24

ProgettI
Space Economy, Space Industry, Space Law
Giornata Nazionale dello Spazio
Una Legge Italiana per lo Spazio
Spazio e Subacqueo per le Scuole Superiori
La Medicina Aerospaziale per prevenire le criticità del fattore umano
Diritti reali sui corpi celesti
SCARICA DOCUMENTI
No items found.

Space Economy, Space Industry, Space Law, a cura di Simonetta Di Pippo, Sergio Marchisio, Luciano Violante, Il Mulino, Bologna 2024

Oggi l’economia dello Spazio vale circa 400 miliardi di dollari e coinvolge aziende delle più diverse dimensioni, da quelle di Musk alle start up. Sono già 40 i paesi che, consapevoli del ruolo dello Spazio nel nostro immediato futuro, si sono affrettati ad approvare leggi che regolano queste attività. L’Italia non è ancora tra queste. Il Presidente Luciano Violante, lo Space Economy Evolution Lab di SDA Bocconi School of Management e un gruppo di lavoro che fa capo a Sergio Marchisio della Sapienza – Università di Roma, hanno lavorato per tre anni con alcune centinaia di interlocutori esperti per una legge italiana sullo Spazio (riportata in appendice al volume) che tenesse conto del valore della Space Economy e dello sviluppo industriale del settore. I saggi qui raccolti, scritti da alcuni tra i maggiori specialisti in materia, nascono dalle specifiche competenze dei singoli studiosi e dai numerosi confronti che hanno caratterizzato questo lavoro.Simonetta Di Pippo, astrofisica, ha diretto l’ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari dello spazio extra-atmosferico, dopo aver diretto il Volo Abitato all’Agenzia Spaziale Europea. Fa parte di varie associazioni italiane e non, ed è membro del WEF. È Professoressa di Space Economy e Direttore di Space Economy Evolution Lab di SDA Bocconi School of Management. Sergio Marchisio insegna Space Law alla Sapienza – Università di Roma, dove è professore emerito di Diritto internazionale. È presidente del Centro europeo di diritto dello spazio presso l’Agenzia Spaziale Europea (ECSL-ESA). Con il Mulino ha pubblicato «L’ONU. Il diritto delle Nazioni Unite» (2012). Luciano Violante, già magistrato, professore di Diritto e procedura penale e parlamentare, presidente della Commissione antimafia (1992-1994) e presidente della Camera dei deputati (1996-2001), Presidente di Multiversity e dell’Associazione Futuri Probabili. Fra i suoi libri più recenti con il Mulino ricordiamo «Giustizia e mito» (con M. Cartabia, 2018), «Insegna Creonte» (2021) e «Senza vendette» (in dialogo con S. Folli, 2022).

Space Economy, Space Industry, Space Law. Un rapporto

Indice

Premessa, di Franco Ongaro

Introduzione, di Simonetta Di Pippo, Sergio Marchisio e Luciano Violante

PARTE PRIMA: SPACE ECONOMY

I. Space economy e sostenibilità, di Simonetta Di Pippo

II. L’economia dello Spazio a livello globale, di Mattia Pianorsi

III. Verso la commercializzazione: analisi comparata tra Stati Uniti ed Europa, di Clelia Iacomino

IV. Il contesto italiano, di Andrea Conconi, Filippo Papamarenghi, Simonetta Di Pippo, Clelia Iacomino e Mattia Pianorsi

PARTE SECONDA: SPACE INDUSTRY

V. L’utilizzo dell’orbita terrestre: da avamposto a «hinterland» globale, di Luigi Pasquali

VI. L’esplorazione umana e robotica dello Spazio, di Piero Messidoro

VII. La politica industriale per le attività spaziali. Scenario per l’industria italiana, di Alberto Tuozzi

VIII. Spazio e attività commerciali, di Giovanni Sylos Labini

PARTE TERZA: SPACE LAW

IX. I principi generali della legge sulle attività spaziali e la posizione degli operatori privati, di Sergio Marchisio

X. Il quadro giuridico delle attività spaziali commerciali, di Gianfranco Gabriele Nucera

XI. Gli operatori privati e l’esercizio delle attività spaziali, di Maria Vittoria Prest

XII. Considerazioni sull’immatricolazione degli oggetti spaziali e prospettive nazionali, di Nicoletta Bini

Appendice. Progetto di delega in materia di disciplina delle attività spaziali (21 settembre 2023)

Riferimenti bibliografici