Sort

Civiltà del Digitale

IA, bioinformatica, realtà immersiva: il digitale non è solo un insieme di strumenti. È il quarto ambiente dell’umanità, l’ultimo raggiunto, il più veloce a mutare, quello destinato a coinvolgere tutti gli altri – la Terra, il Mare, lo Spazio – in una persistente ridefinizione dei rapporti tra pubblico e privato, lavoro e tempo libero, produzione e utilizzo di dati personali, biometrici, intimi, neuronali. È una transizione permanente, che respira con le rivoluzioni del web, della connettività, della potenza computazionale. Futuri probabili dialoga con tecnologi, giuristi, umanisti e imprenditori per presentare oggi il mondo di domani e per elaborare lo statuto etico di un ambiente digitale che meriti il nome di “civiltà”.

In evidenza

Sort
Seminario

1/4/25

DI FUTURI PROBABILI

I Lunedì di Futuri Probabili - Presentazione del libro di Massimiliano Nicolini "Il cielo può cadere"

Seminario

19/3/25

DI FUTURI PROBABILI

Tax & Digital - Presentazione della ricerca sul rapporto fra fiscalità e tecnologia

Seminario

10/3/25

DI FUTURI PROBABILI

Futuri Probabili partecipa a Expo 2025 Osaka

Seminario

10/1/25

Futuri Probabili

La Condizione Umana. Luoghi di libertà nell'era digitale

Eventi

14.4.25

Sede

Presentazione del libro di Massimiliano Nicolini "Il cielo può cadere"

13.4.25

Osaka

Futuri Probabili all'Expo di Osaka

10.4.25

Camera dei deputati

Presentazione del volume "Tax & Digital" a cura di Francesco Giuliani

20.1.25

Camera dei deputati

La Condizione Umana. Luoghi di libertà nell’era digitale

Progetti

2030-2040 Futuri Probabili
Progetto di ricerca transdisciplinare, multimediale e intergenerazionale sull'Italia di oggi e di domani, con il sostegno di Intesa Sanpaolo: interviste e articoli di approfondimento, laboratori nelle scuole, tre ore di documentari e decine di brevi clip per i social, montaggi alternati che uniscono le proiezioni degli esperti con le opinioni dei ragazzi. La prima fase del progetto è stata presentata il 22 aprile 2024, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari, Camera dei Deputati.
Democrazia Digitale
Progetto rivolto alle giovani generazioni sul tema dell’innovazione, della democrazia e dell’IA, in collaborazione con UniCredit, Apostolato Digitale, Eni e Poste Italiane. I contenuti sono stati raccolti nell’App di Civiltà Digitale. L’evento di lancio si è tenuto in streaming sulla piattaforma di Civiltà Digitale, il 2 giugno 2021, con 15 ore di diretta e 24 TEDx sul tema.
Dialoghi Digitali
Ciclo di 4 webinar da 45 minuti durante il lockdown (2020), uno spazio di conversazione, approfondimento e riflessione sul presente, una nuova esperienza di confronto online.
Quantum Diplomacy
In sinergia con Leonardo SpA, il Centro Studi Americani, il supporto del MAECI e il sostegno di Intesa Sanpaolo, il gruppo di ricerca ha contribuito alla stesura del 4º capitolo di "Winning the Artificial Intelligence era. Quantum diplomacy and the power of automation". Il White Paper è stato presentato il 27 aprile 2022 presso il Centro Studi Americani a Roma. Il progetto si è evoluto con un focus su geopolitica e nuove tecnologie, oggetto di un secondo White Paper presentato il 22 febbraio 2023.
Manifesto Italo-Spagnolo sull'Umanesimo Digitale
Definito con la Fondazione Ideograma - Istituto di studi sulla comunicazione digitale con sede a Barcellona, un manifesto di dieci tesi sull’Umanesimo Digitale (2019).
Statuto etico-giuridico dell’Intelligenza artificiale
Nel corso di una conferenza presso la Camera dei Deputati (21-22 novembre 2019) sono stati presentati tre paper su principi tecnici, etici e giuridici redatti da gruppi di lavoro coordinati dal Presidente Luciano Violante e da altri membri del Comitato Scientifico di Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine. Il lavoro è confluito in un volume e in una pubblicazione sulla rivista accademica “BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto”.
Lab Transizione Digitale
Spazio di studio, approfondimento e ricerca sui temi dell’IA e della digitalizzazione nel contesto nazionale, europeo e globale. In collaborazione con Fondazione SERICS, Università Bocconi, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Firenze, Garante per la protezione dei dati personali.
Statuto etico e giuridico del Web3
Il gruppo di ricerca ha organizzato diversi seminari e incontri, tra cui il Convegno "Principi Istitutivi del Web3: AI, bioinformatica, VRO". È previsto un ulteriore Convegno di sintesi con pubblicazione degli Atti (2025).
Digital Tax
Progetto di ricerca dedicato al tema delle transazioni digitali, tra criticità e opportunità.
Diritto alla Libertà Cognitiva
Ciclo di incontri dedicati al diritto alla privacy mentale, al diritto all’identità personale, all’accesso equo al potenziamento mentale e alla protezione dall’incorporazione di pregiudizi negli algoritmi.
Pedagogia del Digitale
Corso di formazione misto (webinar, incontri in presenza, hackathon), della durata di complessiva 25 ore, rivolto a docenti, alunni e genitori degli istituti statali e paritari di istruzione primaria. La sperimentazione, condotta in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e il Garante per la Protezione dei Dati Personali, ha coinvolto 5 istituti in diversi comuni italiani (Roma, Torino, Brindisi, Martina Franca).
Povertà Educativa e libertà cognitiva tra i nativi digitali italiani
Il Progetto intende dialogare con centinaia di giovani (6-16 anni) da decine di comuni, dedicando a ciascuno una giornata di riprese video, spingendoli a riflettere sull’uso del proprio tempo, chiedendo loro di raccontarsi, di narrarsi. Ne risulterà una mappa delle condizioni educative italiane, in grado di integrare e aggiornare le statistiche già ora disponibili, ma anche e soprattutto offrire fruibili elementi di dibattito pubblico e intervento politico a partire da concrete storie individuali. Nel 2025 il Progetto si concentrerà su Lombardia, Liguria, Piemonte e Val d’Aosta, in collaborazione con Universitas Mercatorum, con il sostegno di Fondazione CRT, Fondazione Cariplo, Fondazione San Paolo. A partire dal gennaio 2025, il Progetto organizzerà, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito e Fondazione Olitec, il ciclo di conferenze “La scuola del futuro”, presso il Convitto Nazionale di Campobasso, primo istituto al mondo ad offrire un corso di studi BRIA (bioinformatica, realtà Immersiva, intelligenza artificiale).
Bioinformatica e libertà cognitiva
L’incontro tra algoritmi non deterministici ad output programmabile (la cosiddetta “intelligenza artificiale”) e i dati biometrici/intimi/inconsci dell’individuo è attualmente al centro delle preoccupazioni etiche e giuridiche europee e internazionali riguardo a manipolazione cognitiva, sfruttamento delle vulnerabilità individuali e sorveglianza a distanza in tempo reale. Eppure, in alcuni contesti specifici, come gli ospedali o le fabbriche, e con il consenso degli utenti, il monitoraggio biometrico costante può contribuire alla prevenzione degli infortuni e al rispetto dei bioritmi naturali (e dunque del benessere) dei lavoratori. Il gruppo di ricerca su Bioinformatica e libertà cognitiva, promosso dall’Associazione Futuri Probabili e dalla Fondazione Olitec, organizzerà nel 2025 una serie di incontri e sperimentazioni (sandbox normativi) su criticità e opportunità delle tecnologie bioinformatiche.
Il Teorema di Assisi e l’indice NIC
Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza riguardo all'impatto ambientale e ai costi energetici associati al digitale ha portato a un’attenzione sempre maggiore verso l’efficienza e la sostenibilità delle tecnologie informatiche. Emerge quindi la necessità di un modello di valutazione standardizzato che consenta di confrontare in modo obiettivo l’efficienza energetica, l’impatto ambientale e il costo operativo dei diversi software. Il Teorema di Assisi e l'indice NIC (Network Information Cost), elaborati dal sistemista sviluppatore Massimiliano Nicolini, rispondono, per la prima volta, a questa esigenza, sia a livello teorico sia a livello pratico. In una simulazione effettuata su 1.500.000 personal computer in dotazione alle PA (rilevazioni Agid-Consip 2021), uno scarto di soli tre gradi dell’indice NIC nel software di posta elettronica impiegato ha generato un risparmio economico mensile pari a 0,50 euro di consumo energetico per postazione sull’utenza elettrica, e ciò si traduce in un risparmio complessivo mensile di circa 750.000 euro. Nei prossimi mesi, Il Teorema di Assisi e l’indice NIC saranno presentati alla Camera dei Deputati in un evento promosso dall’Associazione Futuri Probabili e la Fondazione Olitec in collaborazione con il Ministero della Pubblica Amministrazione.
«Biopolitica Pandemia Democrazia»: Rule of Law nella società digitale
Edita da Il Mulino, la ricerca interdisciplinare in tre volumi raccoglie 46 saggi redatti da 58 studiosi di 21 tra Università e Centri di ricerca. Tra questi: Bocconi, Cattolica, Campus Biomedico, Sapienza, LUISS, Trento, Fondazione Feltrinelli, Fondazione G. Pascale, italiadecide, Fondazione Kessler. Volumi presentati il 4 ottobre 2021 presso l’Accademia delle Scienze di Torino e il 14 febbraio 2022 presso l’Università Cattolica di Milano.
Futuri Probabili all'Expo di Osaka
Dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 l'isola artificiale di Yumeshima ad Osaka in Giappone ospiterà la prossima esposizione universale (2025年日本国際博覧会. Il tema dell’Expo è la missione dell’Associazione Futuri Probabili: "Delineare la società del futuro per le nostre vite".