Sort

Civiltà del Mare

Mari e oceani coprono oltre il 70% della superficie del pianeta, producono il 50% dell’ossigeno, ospitano la maggior parte della biodiversità e forniscono cibo a oltre un miliardo di persone e lavoro a decine di milioni di individui. L’area di ricerca Civiltà del Mare si focalizza sullo studio dell’ambiente marino in tutte le sue dimensioni: dal patrimonio geologico, energetico e biomarino presente nei fondali e nella colonna d’acqua, al valore economico e strategico tanto delle reti infrastrutturali subacquee e di superficie quanto delle rotte commerciali, su cui transitano circa il 98% del traffico internet e il 90% delle merci a livello globale.

In evidenza

Sort
Seminario

3/10/25

DI FUTURI PROBABILI

Futuri Probabili partecipa a Expo 2025 Osaka

Seminario

2/23/25

DI FUTURI PROBABILI

Il diritto nella dimensione subacquea

Seminario

1/24/25

Redazione

Sinergie tra Medicina Aerospaziale ed Iperbarica per lo Human Spaceflight. Il Fattore Umano negli ambienti estremi

Seminario

9/5/24

DI FUTURI PROBABILI

Forma Maris. Sistemi per la conoscenza e la mappatura del patrimonio subacqueo

Eventi

13.4.25

Osaka

Futuri Probabili all'Expo di Osaka

5.3.25

Università di Milano Bicocca

Il diritto nella dimensione subacquea

17.2.25

Società Umanitaria

Crisi della democrazia ed espansione delle autocrazie

24.1.25

Università San Raffaele

Sinergie tra Medicina Aerospaziale ed Iperbarica per lo Human Spaceflight. Il Fattore Umano negli ambienti estremi

5.9.24

Università del Salento

Forma Maris. Sistemi per la conoscenza e la mappatura del patrimonio subacqueo

14.6.24

Circolo Ufficiale Marina Militare, La Spezia

Tecnologie robotiche per la Subacquea

29.2.24

Sapienza Università di Roma

La geopolitica del Subacqueo

Hub Subacqueo

Scopri il progetto “Civiltà del Mare - Il Subacqueo, nuovo ambiente dell’umanità,” ideato per sensibilizzare sul tema della dimensione subacquea e coinvolgere le nuove generazioni in attività di ricerca e formazione specializzata.

Progetti

Futuri Probabili all'Expo di Osaka
Dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 l'isola artificiale di Yumeshima ad Osaka in Giappone ospiterà la prossima esposizione universale (2025年日本国際博覧会. Il tema dell’Expo è la missione dell’Associazione Futuri Probabili: "Delineare la società del futuro per le nostre vite".
Civiltà del Mare. Geopolitica, strategia, interessi del mondo subacqueo. Il ruolo dell’Italia
Nel marzo 2023 presso l’Accademia Navale di Livorno, ha avuto luogo la presentazione del primo rapporto globale sulla dimensione subacquea, realizzato dal Presidente Violante e dalla Marina Militare in collaborazione con ricercatori e studiosi del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza. L'iniziativa è volta a sensibilizzare l’opinione pubblica e in particolare le nuove generazioni, sui temi al centro del rapporto.
Le Università per il Subacqueo
Un progetto che coinvolge il mondo accademico e scientifico a livello nazione con l’obiettivo innanzitutto di diffondere e promuovere la cultura del subacqueo, mettendo a conoscenza del grande pubblico la ricchezza in questo campo delle competenze scientifiche e delle attività di ricerca delle nostre Università. Ciò anche attraverso iniziative con il mondo accademico, universitario e il sistema educativo nazionale volte a favorire il coinvolgimento delle nuove generazioni verso una dimensione strategica, che richiederà sempre più competenze multidisciplinari e altamente qualificate.