Il diritto nella dimensione subacquea

DI FUTURI PROBABILI

23/2/25

ProgettI
Le Università per il Subacqueo
No items found.

Il diritto nella dimensione subacquea

"Abbiamo scoperto che la libertà di navigazione è come la democrazia, una volta conquistata bisogna garantirla, controllarla e difenderla giorno dopo giorno". Il ministro Musumeci lo ha constatato intervenendo al convegno "Ii diritto nella dimensione subacquea" all'Università di Milano Bicocca.

Type image caption here (optional. lkejflew

L'intervento introduttivo del Presidente Violante

Il Convegno in versione integrale

La dimensione sottomarina è oggi interessata da rapidi sviluppi che non soltanto sollevano complesse questioni di carattere scientifico e tecnologico, ma necessitano anche di confronti sul piano giuridico.

Per esempio: il regime della navigazione di superficie, che rappresenta uno dei più antichi esempi di diritto internazionale consuetudinario, è adatto a regolare anche la navigazione sottomarina? La protezione di condotte e cavi sottomarini è sufficientemente assicurata dal quadro giuridico attuale, che deve misurarsi con attività potenzialmente confliggenti con progetti infrastrutturali strategici e con aumentati rischi di incidenti e sabotaggi?

Se l’operatività dei mezzi sottomarini militari già conosce un quadro prescrittivo di riferimento, può dirsi lo stesso per i sempre più numerosi mezzi operati da personale civile, che – come nel caso del Titan, sinistrato nel giugno del 2023 al largo dei Grandi Banchi di Terranova – sfuggono ai sistemi di registrazione, certificazione e controllo previsti per i mezzi di superficie?

Ǫuali sono le organizzazioni internazionali e le amministrazioni nazionali competenti? Chi può assicurare interventi efficaci in emergenza a decine o a centinaia di metri di profondità? Ǫuali sono i rischi imprenditoriali e le soluzioni disponibili per la tutela degli investimenti nella dimensione sottomarina? Chi dirime le controversie tra i privati e quelle tra Stati nel caso di attività confliggenti sui fondali e in colonna d’acqua?

A “Il diritto in uno spazio estremo: la dimensione sottomarina” hanno partecipato esperti giuristi di settore, ufficiali al comando della flotta nazionale sottomarina e dei gruppi delle forze speciali che operano nella dimensione subacquea, diplomatici coinvolti nei rilevanti processi decisionali e di confronto politico internazionali, esperti di tecnologia sottomarina e uomini che con la sola forza del respiro hanno sfidato le profondità del mare.