Futuri Probabili partecipa a Expo 2025 Osaka

DI FUTURI PROBABILI

10/3/25

ProgettI
Futuri Probabili all'Expo di Osaka
SCARICA DOCUMENTI
No items found.

Expo 2025 Osaka

Dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 l'isola artificiale di Yumeshima ad Osaka in Giappone ospiterà la prossima esposizione universale (2025年日本国際博覧会. Il tema dell’Expo è la missione dell’Associazione Futuri Probabili: "Delineare la società del futuro per le nostre vite".

Negli ultimi due anni, un gruppo di giovani ricercatori e videomaker dell’Associazione Futuri Probabili, presieduta da Luciano Violante, ha intervistato oltre mille ragazze e ragazzi da tutta Italia (dal centro di Roma alla provincia di Brindisi, da Firenze a Melegnano, da Cagliari a Portogruaro, da Napoli a Torino), ponendo domande sul futuro ma anche e soprattutto sul presente, raccogliendo volti, voci e pensieri dalle scuole medie, dagli Istituti Superiori, dalle Università, dalla strada.

Demografia e ambiente, lavoro e tempo libero, politica e geopolitica, informazione e disinformazione, dipendenza da social e da Gaming, metaverso, spazio, intelligenza artificiale: comprendere il futuro dei giovani significa comprenderlo con i giovani.

Sulla base di questa esperienza maturata sul campo, Futuri Probabili – Associazione per la Formazione del Capitale Umano ha realizzato un prodotto multimediale espressamente dedicato al padiglione italiano di Expo 2025 Osaka: un loop (circa 16 min) dei pensieri, delle speranze e delle paure di circa 30 ragazze e ragazzi selezionati in anni di scouting, giovani di diversa età, provenienza ed estrazione sociale, da proiettare su due schermi verticali alti circa 3m.

La dimensione dei soggetti intervistati, in immagini ad alta risoluzione eseguite su green screen con ripresa dal basso, dimostrerà plasticamente l’importanza deigiovani di oggi nella costruzione del domani.

Le domande e le risposte (in italiano e in traduzione inglese e giapponese sovraimpressa), le interazioni e le diverse opinioni tra i due schermi, alternate ad immaginirelative agli argomenti trattati, ma anche a momenti di vita quotidiana filmati in case e scuole di tutta Italia, comporranno un affresco mobile del presente che diviene futuro.