Forma Maris. Sistemi per la conoscenza e la mappatura del patrimonio subacqueo

Data

5.9.24

Location

Università del Salento

9.30 SALUTI ISTITUZIONALI

10.00 INTERVENTI

La schedatura del patrimonio culturale subacqueo nello Spazio marittimo italiano e nella Carta del Rischio

B. Davidde Petriaggi, Nucleo per gli interventi di Archeologia Subacquea - Istituto Centrale per il Restauro

A. Dell’Anna, già Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo

C. Cacace, già Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio Culturale

Un modello digitale continuo per l’analisi e la protezione del paesaggio sommerso e costiero dell’isola di Vivara

L. Repola, G. Varriale, L. Esposito, V. Morra, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse - DiSTAR, Università degli Studi di Napoli Federico II

Il Museo virtuale del progetto MUSAS: Musei di Archeologia Subacquea

B. Davidde Petriaggi, Nucleo per gli interventi di Archeologia Subacquea - Istituto Centrale per il Restauro

L’accessibilità passa prima attraverso la comunicazione

M. Sanasi

Maria omnia circum. Geofisica marina, Patrimonio Culturale subacqueo e Biologia marina: multidisciplinarietà per la tutela, conservazione e valorizzazione in situ del Patrimonio Culturale subacqueo presente sui fondali calabresi.

Casi studio

A. Ghelli, Segretariato regionale del MiC per la Calabria, SABAP Reggio Calabria Vibo Valentia, SABAP Catanzaro e Crotone

Ricerche archeologiche nel mare della Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari: una mappatura archeologica multidisciplinare

F. Sgroi, Soprintendenza del mare Regione Siciliana

Uso integrato di “tecnologie aereo-subacquee” per lo studio di siti archeologici: il caso dei resti di San Gottardo a Grado

M. Capulli, G. Foresti, Università di Udine

WebGIS e sistemi informativi: la progettazione della carta archeologica subacquea della Puglia meridionale

C. Alfonso, A. Antonazzo, R. Auriemma, L. Coluccia, Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento

F. Chiabrando, E. Colucci, A. Spreafico, Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino

Il Progetto ARCHIM3DES: ARchaeological and Cultural Heritage documentation In Marine environment using advanced 3D mEtric Survey techniques

C. Alfonso, A. Antonazzo, R. Auriemma, L. Coluccia, Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento

E. Borgogno, F. Chiabrando, E. Colucci, A. Lingua, F. Matrone, P. Maschio, A. Spreafico, Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino

Archeologia forense subacquea e patrimonio tecnico-scientifico

G. Bucci, N. Eftekhari, C. Vaccaro, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione, Università di Ferrara

La caratterizzazione degli habitat marini costieri per la progettazione degli scenari di conservazione nelle aree marine protette: il caso Otranto-Leuca

A. Toso, A. Martines, R. Lacorte, S. Frassinet, V. Pasquali, DiSTeBA, Università del Salento

G. Furfaro, M. Solca, G. Belmonte, S. Piraino, DiSTeBA, National Biodiversity Future Center, Palermo

F. Necci, DiSTeBA, , Università del Salento, Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, Università di Palermo, National Biodiversity Future Center, Palermo

L. Muscogiuri, DiSTeBA, AMP Porto Cesareo

Il National Biodiversity Future Center (NBFC-PNRR) e gli interventi di restauro degli habitat marini degradati nella Penisola Salentina

F. Necci, DiSTeBA, Università del Salento, Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, Università di Palermo, National Biodiversity Future Center, Palermo

A. Giangrande, D. Arduini, G. Furfaro, M. Solca, F. Strano, V. Micaroni, E. Mancini, S. Piraino, L. Musco, DiSTeBA, Università del Salento Dipartimento di Scienze della

Terra e del Mare, Università di Palermo, National Biodiversity Future Center, Palermo

Tecnologie geofisiche ad altissima risoluzione per la ricerca archeologica nel Parco Sommerso di Baia (Campi Flegrei, Napoli): nuove opportunità per la mappatura, il monitoraggio e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale subacqueo

C. Violante, A. Pagano, E. Scopinaro, C. Miliani, N. Abate, B. Fanini, D. Ferdani, N. Masini, D. Ronchi, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC-CNR

E. Gallocchio, F. Pagano, Parco Archeologico dei Campi Flegrei - PAFLEG

N. Papadopulos, Foundation for Research and Technology - FORTH, Creta

Conoscenza e tutela nel mare con le grandi opere infrastrutturali

I. G. M. Lucherini

Archivio Aquarius: un pezzo di storia dell’archeologia subacquea italiana

A. Antonazzo, R. Auriemma, Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento

A. Freschi, Coop. Aquarius

Human-Cyber-Physical Systems (HCPSs) ad ausilio dell’archeologia e della biologia marina

C. Cerrano, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università Politecnica delle Marche

D. Scaradozzi, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università Politecnica delle Marche

DISCUSSIONE

18.00 Civiltà del mare. Il Subacqueo: la presentazione del progetto

Marina Militare, Fondazione Leonardo

18.30 PREMIAZIONE DEL CONCORSO VIDEOFOTOGRAFICO

Mare sottosopra. Racconti video e/o fotografici delle coste e dei mari del Salento per le scuole di II grado inferiori e superiori

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA

19.00 VISITA GUIDATA AL MUSEO

CASTROMEDIANO Paesaggi di mare del Salento