Imparare è giocare

REDAZIONE FUTURI PROBABILI

3/4/24

ProgettI
2030-2040 Futuri Probabili
SCARICA DOCUMENTI
No items found.
"imparare è giocare", il secondo episodio della serie "Gaming, Gamification, Metaverso" prende le mosse dall'impatto della rivoluzione digitale sul mondo della scuola, a partire da un cambio di paradigma sostanziale: il potenziale intrattenente del video-gioco è un alleato e non un nemico della concentrazione e della formazione.

In questo episodio, maestri sono le ragazze e i ragazzi che hanno sperimentato l'implementazione didattica del Gaming. Cosa ne pensano? Cosa hanno imparato?

Segue una riflessione di Nicola Verlato, pittore figurativo che, nella realizzazione delle proprie opere, alterna pennello e programmi informatici. L'esplosione economica del Gaming segna il declino economico del cinema, ma forse anche il superamento del "paradigma fotografico", imperante negli ultimi secoli, un paradigma di pensiero incentrato sulla riproduzione della realtà, e sulla passività della fruizione estetica.La "virtualità" del Gaming insegna invece a maneggiare la potenzialità (la dynamis, la virtualità appunto) del reale, ben oltre la sua attualità (energeia).

Con Nicola Verlato (Pittore), e ragazze e ragazzi dell’Istituto Comprensivo Garibaldi-Leone di Trinitapoli (Barletta-Andria-Trani) e dell’Istituto Statale Istruzione Superiore G. Luzzato o di Portogruaro (Venezia).