Il 16 dicembre 2024, nell’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei deputati, la Giornata nazionale dello Spazio è stata dedicata a 300 studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori, futuri protagonisti delle attività spaziali che richiedono un investimento sinergico delle istituzioni e dell’industria nella formazione del capitale umano. L’alto giro di affari costituito per l'80% da PMI, di oltre 2 miliardi di euro, oltre settemila addetti e un aumento del 15% negli ultimi anni, confermano quanto le tecnologie, le infrastrutture e le applicazioni dei sistemi spaziali sono oramai parte integrante della nostra vita ed abilitano una nuova e crescente economia, la Space Economy, che assieme alle tecnologie digitali rappresentano uno dei più promettenti motori per la crescita economica del nostro Paese. L’introduzione è stata affidata al Presidente Luciano Violante Ha aperto i lavori Massimo Claudio Comparini, Chief Space Business Officer Leonardo S.p.A. Sono intervenuti: Mattia Barbarossa, AD Sidereus Space Dynamics; Chiara Pertosa, AD Sitael; Teodoro Valente, Presidente Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Roberto Vittori, Astronauta italiano dell'Aeronautica Militare e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) Ha concluso il sen. Adolfo Urso, Autorità per il coordinamento delle politiche spaziali e aerospaziali; Ministro delle Imprese e del Made in Italy