Dove ti informi?

REDAZIONE FUTURI PROBABILI

2/4/24

ProgettI
2030-2040 Futuri Probabili
SCARICA DOCUMENTI
No items found.
Fake news, post-verità, disinformazione, cyberbullismo, sessualizzazione del corpo (anoressia nervosa): il problema va affrontato "a valle" (paideia/educazione degli utenti) o "a monte" (nomos/legislazione e regolamentazione di settore)?

#4.dove ti informi?

(orientamento orizzontale, durata 7.06 min)

Con Roberto Cingolani (Fisico, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo S.p.A.), Luciano Floridi (Filosofo, University of Oxford e Università di Bologna), e ragazze e ragazzi del Liceo Artistico Statale E. Rossi di Roma, del Liceo Classico Statale E. Q. Visconti di Roma e del Secondo Istituto Comprensivo Statale di Ceglie Messapica (Brindisi).

Negli ultimi due anni, un gruppo di giovani ricercatrici coordinate dal Dott. Marco Casu (Anna Giurickovic Dato, Ginevra Leganza, Regina Salviato) ha intervistato oltre mille ragazze e ragazzi da tutta Italia (dal centro di Roma alla provincia di Brindisi, da Firenze a Melegnano, da Cagliari a Portogruaro, da Napoli a Torino), ponendo domande sul futuro ma anche e soprattutto sul presente, raccogliendo volti, voci e pensieri dalle scuole medie, dagli Istituti Superiori, dalle Università, dalla strada.

Il risultato è una ricerca multimediale, intergenerazionale e transdisciplinare sull'Italia di oggi e di domani: demografia, lavoro, tempo libero, partecipazione politica, informazione e disinformazione, dipendenza da social e da dispositivi ma anche impieghi didattici del gaming, energia, metaverso, spazio, intelligenza artificiale: comprendere il futuro dei giovani significa comprenderlo con i giovani.

"2030-2040 Futuri Probabili" è un progetto di ricerca promosso dal Presidente Luciano Violante e da Civiltà delle Macchine con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

È un'indagine transdisciplinare, alla quale hanno contribuito voci esperte in ogni campo, dalla filosofia (Luciano Floridi, Cosimo Accoto) alle neuroscienze (Salvatore M. Aglioti), dall'architettura (Carlo Ratti) all'informatica (Massimiliano Nicolini), dalla sociologia (Derrick De Kerckhove, Domenico De Masi) all'ingegneria (Bruno Siciliano, Giuseppe Zollino), dalla fisica (Roberto Battiston, Roberto Cingolani) al teatro (Matteo Angius) e alla pittura (Nicola Verlato), dalla religione (Mons. Vincenzo Paglia) alla geopolitica (Lucio Caracciolo), dai Futures Studies (Roberto Paura) alla privacy (Federica Resta) e alla sicurezza (Nunzia Ciardi), dalle tematiche ambientali (Ermete Realacci) a quelle spaziali (Roberto Vittori).

Ma è soprattutto un'indagine multimediale e intergenerazionale: interviste e articoli di approfondimento, laboratori nelle scuole, tre ore di documentari e decine di brevi clip per i social, montaggi alternati che uniscono le proiezioni degli esperti con le opinioni dei ragazzi.